Fraud Blocker

Il digitale sostenibile: quando il web tende una mano all’ambiente.

Anche il mondo digital deve guardarsi allo specchio e ammettere che anche lui contribuisce in parte all’inquinamento ambientale.

Lettura: 2 min. // 23 Luglio 2025 // Cultura

La sostenibilità ambientale è ormai un tema centrale della nostra società. In tutto il mondo (o quasi) è iniziato un vero e proprio processo di transizione verso un’economia green in tutti i campi. Ancora poco conosciuto e sviluppato, ma di grande importanza, è il tema della sostenibilità digitale.
Sì, perché anche il mondo digital deve guardarsi allo specchio e ammettere che, per quanto molte delle sue applicazioni tendano una mano all’ambiente, anche lui contribuisce in parte all’inquinamento ambientale.
Ecco come il web può veramente dirsi rispettoso dell’ambiente.

Anche il web inquina

Sì, cari amici lettori. Se pensate che inquini solo chi si sposta con un mastodontico Suv, chi tiene costantemente il riscaldamento per tutto il giorno a 30 gradi, chi utilizza vagonate di plastica e la getta inconsapevolmente per terra siete fuori strada. Anche il web inquina, e non bisogna essere Greta Thunberg per capirlo.

Anche mentre state leggendo questo articolo viene prodotta CO₂ che si immette nell’atmosfera. In media un sito web produce circa 1,76g di CO₂ per ogni pagina, mentre in un anno un utente medio che utilizza la posta elettronica per lavoro può arrivare a emettere 135 chili di CO₂.
Nel 2025, con un uso del digitale sempre più capillare – tra smart working, videoconferenze e piattaforme cloud – il tema è diventato ancora più urgente.

Tutti gli operatori del digital hanno dunque dei doveri. Prima di tutto informare gli utenti, e poi mettere in atto quelle giuste pratiche che possano diminuire l’impatto del web sull’ambiente.
Per farlo è necessario sviluppare alcune semplici ma essenziali attività, per permettere alle proprie piattaforme e ai propri siti di essere davvero green.

I siti web sostenibili

Sempre più aziende, in ambito web, hanno deciso di rendere sostenibili i loro portali e di educare i visitatori al rispetto dell’ambiente. Un trend che anche in questo 2025 continua a crescere, spinto anche da una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori e dagli incentivi previsti per chi adotta soluzioni digitali a basso impatto.

Gli elementi che caratterizzano il web sostenibile sono essenzialmente i seguenti: un design sostenibile, hosting e server green, una comunicazione chiara, un’alta usabilità.

Per quanto riguarda il web design, per aumentare la sostenibilità del proprio sito web, bisogna partire dalle fondamenta e cioè dalla progettazione.
Ridurre al minimo il peso della pagina e ridurre al massimo i tempi di caricamento. Se il tempo di caricamento del sito è troppo lungo, gli utenti abbandonano la pagina, inquinando senza aver in realtà usufruito del sito.

Immagini e video sono molto pesanti, meglio mettere quelli veramente necessari per far raggiungere all’utente le informazioni che gli servono. Anche a livello di codice, lo sviluppo custom ottimizzato permette di diminuire la quantità di file e alleggerire la piattaforma.

Poi è importante puntare su di un server green. Esistono infatti numerose società di hosting che scelgono di offrire un servizio sostenibile e di ridurre il consumo energetico attraverso tecnologie più green ed efficienti.
I server green sono alimentati da energia rinnovabile e rispettosa dell’ambiente, e funzionano con un impatto ambientale ridotto. In Italia e in Europa si stanno moltiplicando i data center che utilizzano tecnologie di raffreddamento naturale o alimentazione solare.

Fondamentale poi, rendere efficiente il più possibile l’esperienza dell’utente.
Avere una buona indicizzazione sui motori di ricerca permette all’utente di navigare per meno tempo e trovare subito quello che cerca. Lo stesso vale quando l’utente naviga all’interno del sito. Prima trova quello che cerca, meno CO₂ viene emessa nell’atmosfera.

Inoltre la comunicazione deve essere coerente nei contenuti e nella sua continuità. Ma soprattutto deve essere in grado di mutare in base ai suoi target di riferimento e di comunicare in lingue differenti.

La sostenibilità è anche questione di scelte digitali

Piccoli e semplici accorgimenti nella creazione di un sito possono in un colpo solo migliorare l’esperienza dell’utente, aiutare l’ambiente e permettere alle aziende di avere a disposizione un sito web accattivante, semplice e comodo da usare per chi lo naviga.
Insomma, sostenibilità sotto tutti i punti di vista, anche dietro uno schermo.

Non bastano più gesti semplici ma basilari come fare correttamente la raccolta differenziata o usare meno l’auto per dirsi sostenibili.
Anche le nostre abitudini digitali contano. E proprio da qui può partire una nuova consapevolezza. Basta un clic per cambiare le cose.

Albero green digitale

I più letti

Ho bisogno di voi. E adesso?

    Invia il Form

    Compila il form e invialo, ti ricontatteremo entro un giorno lavorativo

    Call conoscitiva senza impengo

    Ti incontrerai con il nostro team che ti mostrerà le azioni pensate per il tuo caso specifico

    Si parte!

    Siamo d'accordo? Molto bene, ti invieremo una proposta e ci metteremo subito all'opera!